POMARANCE BORGO MEDIEVALE DI ORIGINI ETRUSCHE CON LA NUOVA ZONA RESIDENZIALE
Diviso in due dalla strada Regionale Pomarance ha una parte antica e una parte con nuova urbanizzazione
Pomarance si trova su di una collina nell’Alta Vald’Era. La parte antica del borgo è attraversata da due vie principali. Nella via centrale che inizia in prossimità l’antica Pieve di San Giovanni Battista percorre tutto il centro abitato fino alla Piazzetta dove si trova la statua del Marzocco. Il borgo medievale ancora più antico non esiste più perché franato nel tempo ed era situato dopo la piazzetta del Marzocco. Abitazioni, stradine e cunicoli che collegano di tanto in tanto le due vie principali sono tipiche medievali. Camminando è facile trovarsi lungo le antiche mura e torri ormai ridotte a ruderi. Notiamo alla fine del paese un rudere di una villa di epoca alto medievale, rimasta ancora in piedi dopo il crollo del borgo di cui ne faceva parte. Passeggiando troviamo il museo che costudisce reperti etruschi, una tomba e un antico forno etrusco. Molte sono le attrazioni turistiche in Pomarance. La parte esterna al centro del borgo è di recente costruzione e il paese ha avuto una notevole espansione. Centri sportivi, negozi e luoghi ricreativi animano questo paese, che si trova proprio lungo la strada Regionale 439 che divide le due zone del paese. Nella zona nuova segnaliamo il Centro Ippico Santa Barbara e il Palazzetto dello sport.
Poco distante continuando lungo la strada regionale troviamo appartato un piccolissimo oratorio in stato di abbandono. A pochi chilometri si trova la Rocca Sillana, un possente fortilizio di epoca alto medievale che domina il territorio circostante visibile da grande distanza. Un luogo molto spettacolare che richiama turisti della zona.
Le frazioni del Comune di Pomarance
MAPPA INTERATTIVA DI POMARANCE
Pomarance un borgo di origine Etrusca dove si trovano molte attrazioni turistiche e una buona cucina.
*** CLICCA SULLE LOCALITA' PER VEDERE UN'ANTEPRIMA! ***

Pomarance

Pomarance antica cittadella medievale con molte attrazioni turistiche come la Rocca Sillana.
*** VISITA QUESTA LOCALITA' ***
Libbiano

Libbiano un borgo medievale in una posizione panoramica meravigliosa.
*** VISITA QUESTA LOCALITA' ***
Lustignano

Lustignano piccolo borgo medievale che conserva molti aspetti antichi.
*** VISITA QUESTA LOCALITA' ***
Micciano

Micciano piccolo borgo arroccatto su di un altissimo colle da cui domina la valle.
*** VISITA QUESTA LOCALITA' ***
Montecerboli

Montecerboli antico castello davanti alla Valle del diavolo, uno scrigno di bellezza.
*** VISITA QUESTA LOCALITA' ***
Montegemoli

Montegemoli e la altissima torre medievale ancora intatta .
*** VISITA QUESTA LOCALITA' ***
San Dalmazio

San Dalmazio il borgo medievale arroccato su di uno sperone roccioso.
*** VISITA QUESTA LOCALITA' ***
Serrazzano

Serrazzano un borgo medievale affascinante con cunicoli stretti e vorticosi saliscendi.
*** VISITA QUESTA LOCALITA' ***
Cosa visitare e vedere nel territorio del Comunale.
Gli eventi in programma, mostre, sagre e feste paesane in tutto il territorio. La situazione meteo nel territorio Comunale molto utile prima di organizzare la visita, e ancora informazioni sugli itinerari da fare in bicicletta o a piedi per esplorare il territorio.
Tante informazioni per conoscere questo luogo magico e le sue frazioni. Grazie alle TAB qui sotto potete visionare tutte le informazioni per pianificare la vostra visita.
INFORMAZIONI METEO PER POMARANCE Prima di visitare il borgo, meglio controllare la situazione meteorologica!
San Dalmazio, Libbiano, Micciano, Montecerboli, Lustignano, Montegemoli e Serrazzano. Tutti borghi medievali di grande interesse |
![]() |
Villaggio Operaio a Larderello |
![]() |
Il Ponte Monumentale di Larderello |
![]() |
Tubazioni e soffioni nella Valle del Diavolo |
![]() |
Rocca Sillana a Pomarance |
![]() |
Museo della Geotermia a Larderello |
![]() |
Antichi Bagni San Michele Pomarance |
![]() |
Museo Casa Bicocchi Pomarance |
![]() |
Scatta il Palio di Pomarance. Mostra fotografica a Novembre. |
![]() |
Presepiando, esposizione presepi in strada a Montegemoli Dicembre |
![]() |
Tombola dell'Epifania il 6 Gennaio a Pomarance |
![]() |
Palio delle Contrade a Pomarance (Settembre) |
![]() |
Chiesa di San Donato a Serrazzano |
![]() |
Chiesa di San Dalmazio a San Dalmazio |
![]() |
Chiesa di San Bartolomeo a Montegemoli |
![]() |
Chiesa di San cerbone a Montecerboli antica |
![]() |
Chiesa della Madonna delle Grazie a Montecerboli |
![]() |
Chiesa di San Michele Arcangelo a Micciano |
![]() |
Chiesa di San Martino a Lustignano |
![]() |
Chiesa dei Santi Simone e Giuda a Libbiano |
![]() |
Chiesa della Beata Maria Vergine a Larderello |
![]() |
Chiesa di Santa Maria Santissima Pomarance |
![]() |
Pieve di San Giovanni Battista Pomarance |
![]() |
Sito Istituzionale: Comune
Cenni storici di approfondimento da: Emanuele Repetti
Approfondimenti sul Comune da: Wikipedia
Hotel a Pomarance
Ristoranti a Pomarance
Comunicazione
Desideri fare delle comunicazioni? Puoi contattarmi qui sotto, inviarmi foto che non sono già pubblicate, o segnalarmi luoghi di interesse che non sono stati mensionati.
Hai un racconto o un episodio interessante? Scrivendoci qui sotto potremo pubblicarlo su questa pagina!
Sei un fotografo o passionista? Contattami per contribuire con i tuoi scatti.
Hai foto antiche e desideri che siano pubblicate? Puoi inviarle, e se idonee saranno pubblicate in questa pagina.
Vuoi proporre la tua attività per contribuire a una migliore esperienza degli utenti? Puoi proporti se sei un Agriturismo, Hotel, Ristorante, Bed and Breakfast, Produci prodotti della terra o produci prodotti di artigianato locale.
Le foto, comunicazioni e proposte idonee saranno pubblicate subito sotto la galleria immagini.
NUMERI UTILI del territorio del Comune di Pomarance:
Carabinieri: Stazione di Pomarance – Tel. 0588 – 65027
Carabinieri: Stazione di Larderello – Tel. 0588 – 67290
Misericordia: Tel. 0588 – 65085
Guardia Medica: Tel. 0586 – 223456
Farmacia Pomarance: Tel. O588 – 65055
Farmacia Larderello: Tel. 0588 – 67296
Farmacia Serrazzano: Tel. 0588 – 60183
Comune Comune P.zza S. Anna, 1
Centralino: Tel. 0588 – 62311
Polizia municipale: Tel. 0588 – 62313
Lascia un tuo giudizio su questa località con il modulo qui a fianco.
Apporterai un aiuto ai visitatori!
Countries of Tuscany offre la possibilità di visitare online località della Toscana meno conosciute dalla maggior parte delle persone.
Viaggiando attraverso le strade della Toscana spesso visitiamo luoghi e paesi che nemmeno vengono riconosciuti come frazioni di Comuni.
Eppure talvolta questi luoghi hanno caratteristiche che meritano una certa attenzione.
Countries of Tuscany mette passione in questo servizio, e capita spesso di ascoltare racconti di antiche storie, piccoli aneddoti di vita vissuta dalla gente che incontriamo durante le nostre visite. Abbiamo pensato più volte di pubblicare queste testimonianze che ci porteremo sempre nel nostro cuore insieme a tutta la Toscana.
Visitando la Toscana e trovandovi nelle vicinanze, non mancate di visitare questa cittadina.